punto verde (11)

Punto Verde Energia

 

Prodotti

Contattaci

 

Contatti

​Servizio clienti

Cookie policy

kisspng-computer-icons-copyright-desktop-wallpaper-symbol-5b2472275885e2.8827134815291151753626 - modificata

facebook
youtube
whatsapp

Punto Verde Energia s.r.l.s. 

pannelli fotovoltaici sul tetto di casa

Scambio sul posto, cos'è ?

 

 

Uno dei tanti benefici del fotovoltaico è il cosiddetto scambio sul posto.

 

Una normativa del 2017 lo definisce come “un meccanismo che permette di immettere nella rete pubblica l’energia elettrica prodotta con l’impianto fotovoltaico ma non consumata istantaneamente”.

Cos'è lo scambio sul posto?

 

 

 

In questa pagina ti spieghiamo come funziona realmente lo scambio sul posto se hai un impianto fotovoltaico, fornendoti alcuni esempi e dandoti un’idea dei costi che dovrai sostenere, dei contributi previsti dalla legge e di cosa dovrai dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Vediamo meglio nel dettaglio come funziona lo Scambio sul posto nel fotovoltaico.

 

Lo scambio sul posto è una reale valorizzazione dell’energia che produce il tuo impianto fotovoltaico: come abbiamo detto precedentemente, immetti il surplus di energia nella rete pubblica.

 

Tecnicamente, non si tratta di una vendita di energia, ma di un parziale rimborso che ti viene riconosciuto una volta all’anno.

 

Lo scambio sul posto è gestito dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, una società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze

meccanismo di scambio sul posto

La fine dello scambio sul posto A A alternative sostenibili ed economiche

 

 

​​In questo articolo, analizzeremo le implicazioni della fine dello scambio sul posto per i produttori di energia fotovoltaica e discuteremo delle possibili alternative che consentono di mantenere i vantaggi economici e ambientali derivanti dall'uso di fonti di energia rinnovabile.

panorama fotovoltaico

Alternative

 

 

 

In questo articolo, analizzeremo le implicazioni della fine dello scambio sul posto per i produttori di energia fotovoltaica e discuteremo delle possibili alternative che consentono di mantenere i vantaggi economici e ambientali derivanti dall'uso di fonti di energia rinnovabile.

​​

Ritiro dedicato 

 

 

 

Il ritiro dedicato è un servizio offerto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico. In questo articolo, esamineremo come funziona il ritiro dedicato e come può rappresentare un'alternativa allo scambio sul posto per i produttori di energia fotovoltaica. 

 

Funzionamento del ritiro dedicato

Il produttore di energia fotovoltaica deve stipulare un contratto di ritiro dedicato con il GSE e installare un sistema di misurazione per monitorare la produzione e l'iniezione di energia nella rete. Una volta che l'energia prodotta viene immessa nella rete elettrica, il GSE la acquista e la rivende sul mercato elettrico.

 

Vantaggi del ritiro dedicato

Il ritiro dedicato offre diversi vantaggi rispetto allo scambio sul posto, tra cui:

  • Garanzia di un prezzo stabile per l'energia venduta, riducendo l'incertezza sul reddito generato dall'impianto fotovoltaico
  • Minore esposizione alle fluttuazioni del prezzo dell'energia sul mercato elettrico
  • Possibilità di contribuire alla promozione delle fonti di energia rinnovabile e alla sostenibilità ambientale

Requisiti per accedere al ritiro dedicato

Per accedere al ritiro dedicato, è necessario soddisfare alcuni requisiti, tra cui:

  • Essere un produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili, con un impianto di potenza non superiore a 1 MW
  • Stipulare un contratto di ritiro dedicato con il GSE
  • Installare un sistema di misurazione conforme alle specifiche tecniche del GSE

Conclusione

Il ritiro dedicato è un'alternativa allo scambio sul posto che consente ai produttori di energia fotovoltaica di beneficiare di un prezzo stabile per l'energia prodotta e di contribuire alla promozione delle fonti di energia rinnovabile. Per sfruttare questa opportunità, è importante soddisfare i requisiti necessari e stipulare un contratto di ritiro dedicato con il GSE.

Altre domande frequenti sullo scambio sul posto

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder